di Francesco Condò
Per un partito che ha nella vocazione federalista europea l’elemento costitutivo primario, lo scenario europeo dovrebbe rappresentare un campo d’azione politica fondamentale. A tal proposito, l’appartenenza all’ALDE apre opportunità che sarebbe bene sfruttare appieno: le nostre campagne per i diritti in ambito internazionale, per esempio, avrebbero ben altra risonanza se fossero condivise con gli altri partiti membri dell’ALDE in tutta Europa, possibilmente (ma non necessariamente) con la regia dell’ALDE stessa.
Occorre quindi predisporre un gruppo di lavoro permanente (coordinato da un membro della Segreteria) per i rapporti con l’ALDE e gli altri partiti e soggetti politici europei: tale gruppo di lavoro dovrebbe operare non solo per proporre le risoluzioni per i congressi ALDE, ma anche per sviluppare campagne e iniziative politiche congiunte con i partiti membri di ALDE a noi programmaticamente più affini, dando così attuazione alla risoluzione dal titolo “Transnational liberal coalitions and cooperation” adottata dal Congresso di ALDE Party nel 2017, con l’obiettivo di medio-lungo periodo di rendere ALDE Party un vero e proprio partito federale paneuropeo che superi il modello interpartitico attuale sfruttando anche la rete degli Individual Members.
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.