Tradizione e innovazione

La tecnica del mosaico è antica e offre infinite applicazioni.

Si traduce in linguaggi tradizionali e innovativi perchè la versatilità del mosaico consente di esprimere immagini ma anche di rivestire la tridimensionalità.

I materiali diversi si compongono in soluzioni inattese. Ci si stupisce nel vedere quanta capacità, tecnica, espressione si possano racchiudere sotto questa forma.

La si associa alla resistenza, alla capacità di superare le insidie del tempo, in un periodo storico dove l’effimero prende il sopravvento su tutto. Così un dibattito tra ciò che viene dal passato e ciò che può entrare a far parte del futuro anche lontano non può ridursi alla dialettica tra nostalgia del passato e paura del presente (forse sfiducia).

Il mosaico ha certamente questa capacità di superare la linea del tempo per la forza della materia che riesce a resistere agli elementi della natura ma che, anche nel passato, ha subito ben peggiore sorte dall’uomo.

E’ come se ci fosse una difficoltà a credere che il presente sia capace di resistere e lasciare traccia in un futuro remoto. Allora si possono accettare forme che si consumano e che passano ma si teme ciò che ha in sé la forza per rimanere, per testimoniare, per esprimere anche un pensiero debole – forse – ma con una materia forte.

La sfida di un progetto pluriennale è allora forse questa: essere capaci di trovare opere che siano forti per la qualità, il pensiero, l’effetto, il messaggio che contengono molto di più della durevolezza della tecnica che le rende opere concrete.

Perchè dobbiamo credere che non sia possibile trovare valore nel presente, che non sia possibile esprimere arte?

C’è un paradigma che ci condanna ad essere insignificanti, cioè incapaci di lasciare un segno o una traccia? La lasciamo a prescindere dalla nostra volontà e quindi è bene anche che ci siano atti, situazioni, occasioni che ci consentano di superare questa linea del tempo con un atto volontario, consapevole, veramente significativo al di là del suo significato e del suo contenuto.

 

Be the first to comment

Leave a Reply