Il Movimento 5 Stelle gioca fuori dallo schema destra sinistra centro ed è l’unico elemento politico nuovo nello scenario.
Come ha fatto?
Claudio Guarnieri propone alcune osservazioni, partendo dall’analisi presente nell’articolo: http://hotlead.it/marketing-casaleggio/#article
Analizzare un caso di successo è sempre una cosa necessaria, sia per prenderne ciò che ha di buono che per differenziarsi, lì dove si ritiene che sia utile ed efficace.
Ecco l’analisi e proposta di Claudio:
“Il Movimento 5 Stelle ha applicato 10 strategie di marketing diretto.
Ecco quali sono e alcuni spunti per noi:
1) Trova il tuo posizionamento (POSIZIONAMENTO). Avere una strategia di marketing che funzioni. Quindi il M5S che fa?
Semplicemente dichiara di non essere un partito politico – che ruba, disattende promesse, ecc. ecc. – ma un “movimento fatto di cittadini che sta dalla parte dei più deboli”. E quindi ONESTO.
I partiti rubano = noi siamo cittadini = noi siamo onesti Questo è il messaggio differenziante del M5S.
Quindi possiamo dire che il beneficio (o l’attributo) che viene spinto da questa tattica strategica per il posizionamento è: l’ONESTA’.
“Noi siamo cittadini onesti, loro sono politici disonesti. Tu da che parte stai?”
Controstrategia di Sc: I cittadini cercano solo una politica clientelare e corporativa che non pensa a far crescere un sistema-Paese che faccia arricchire tutti ma solo alcuni.
2) Elimina la concorrenza (DOLORE).
Non è colpa mia se sono un povero cittadino, mi faccio un culo così e non riesco ad arrivare a fine mese” – “I politici, invece di pensare a me e risolvere i miei problemi, non fanno il loro lavoro e rubano i miei soldi”.
Controstrategia di Sc: I politici distribuiscono i miei soldi in spesa corrente per farsi rieleggere e non programmano la Politica per farmi stare meglio.
3) Usa le leve giuste (RIVALSA).
Qualcuno che si faccia carico dell’ingiustizia e combatta i cattivi al posto loro. Allora il cittadino dirà: – “Grazie al M5S avremmo la nostra giustizia” – “Mandiamo a casa tutti questi ladri che si riempiono la pancia con i nostri soldi” – “Ora gliela facciamo vedere noi” – “Finalmente contiamo anche noi” Controstrategia di Sc: rispetto pieno dello Stato di diritto perché solo le Leggi applicate e rispettate proteggono il popolo. Leggi più efficaci per beccarli. Punizione certa. 4) IDENTIFICAZIONE. l loro messaggio è chiaro, forte, Specifico e Misurabile. In due parole: se riesci ad arrivare alle persone, a farti capire e a parlare come loro, ti identificheranno di conseguenza. Sarai uno che parla la loro lingua e che capisce i loro problemi. Sarai uno di loro. Da qui: “i candidati del M5S sono persone come me”.
5) SENSO DI COLPA.
Bisogna conoscere cosa muove le emozioni delle persone. I politici rubano e io NON sto facendo niente per fermarli!”. Ed ecco la soluzione per il cittadino tormentato dal dolore: VOTA IL M5S! “Noi del M5S faremo per te quello che tu sei troppo impegnato per fare. Risolveremo il tuo problema”. Quindi a questo punto il cliente/cittadino pensa: “Si, vorrei anche io fare qualcosa per questo paese, però non ho mai fatto niente di concreto. Se do il mio voto a loro posso dare il mio piccolo contributo”.
6) INGREDIENTE MAGICO.
L’ingrediente non è altro che la “piattaforma online di democrazia diretta”: una piattaforma che permette a chiunque di candidarsi e farsi votare dagli stessi cittadini.
Un po’ come se quelli del M5S dicessero “Noi siamo onesti perché non siamo stati messi qui da altri politici: ci siamo candidati liberamente e altri cittadini come noi ci hanno votato dalla piattaforma”.
7) Trova una garanzia potente a prova di bomba (GARANZIA).
Una buona strategia di posizionamento prevede sempre una garanzia che abbia la forza di abbattere in pieno la diffidenza del cliente. In questo caso la tattica giusta adottata dal M5S è stata garantire ai cittadini che le persone elette rinunciassero ai mega-stipendi da parlamentari e ai rimborsi elettorali. Ovviamente, come per il Marketing Diretto che fai nella tua azienda, deve essere tutto vero e bisogna che la garanzia data sia a prova di bomba. Cioè, reale e tangibile. Le schiere dei 5 Stelle hanno firmato dei documenti con la rinuncia al trattamento privilegiato che spetta di solito al politico…
Controstrategia di Sc: firmare un impegno.
8) L’IMMAGINE DEL FONDATORE.
Ciò che rafforza la struttura della garanzia è associarci un’immagine che le dia sicurezza e stabilità. Da sempre si usa questa cosa in politica, come nel business. Usare l’immagine di una persona carismatica che ci mette la faccia e con incisività bombarda i clienti/elettori con questo messaggio pubblicitario, è la cosa più giusta da fare per dare spessore alla garanzia.
9) EROE RILUTTANTE.
Lui ha di meglio da fare che fare l’eroe, ma alla fine si vede costretto da forze più grandi di lui a ingaggiare battaglia.Ti ricorda qualcosa tutto questo a proposito dell’entrata in politica di Berlusconi? Nel 1994 disse qualcosa di simile “non ho nessun interesse a entrare in politica perché sono già milionario, lo faccio perché mi sento costretto”. La sua strategia era proprio questa: farsi costringere dal suo “spiccato” senso civico a scendere in campo per combattere al fianco dei suoi elettori. Diabolico! Lui ha di meglio da fare che fare l’eroe, ma alla fine si vede costretto da forze più grandi di lui a ingaggiare battaglia. E a proposito di scendere in campo…Servono dei gladiatori che hanno affrontato 1000 battaglie, le hanno vinte tutte e combattono al tuo fianco.
10) Amplifica il tuo messaggio su canali offline e online (INTERNET).
Quella di internet è la fase OPERATIVA del marketing in cui il M5S ha messo in pratica la STRATEGIA adottata. In un momento storico in cui nessuno lo aveva fatto, il M5S è stato l’unico a massimizzare il suo profitto in termini di elettori con l’utilizzo di blog e social media. Per questo è sbagliato credere che il successo del M5S sia dovuto a internet. Internet è stato l’amplificatore di una STRATEGIA perfetta studiata sui manuali di Marketing Diretto. Controstrategia di Sc: circoli sul territorio e online con un blog di riferimento.
Dall’analisi alla proposta
Perciò per il lancio di una azione nuova, la creazione di immagine del soggetto che si vuole costituire, Claudio Guarnieri ci suggerisce di concentrarci su almeno 5 punti, riempiendoli di contenuti:
1) Trova il tuo posizionamento
2) Elimina la concorrenza
3) Usa le leve giuste
4) Trova una garanzia potente a prova di bomba
5) Amplifica il tuo messaggio su canali offline e online
Solo strutturando una strategia di Marketing che abbia questi punti ben concepiti e pensati, puoi cominciare la tua scalata verso l’alto.
agosto 2016
Leave a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.