LA DEMOCRAZIA AUMENTATA O ADDORMENTATA

2 Aprile 2025 laboratoricivici 0

Il digitale sta progettando uno Smartpolitic? di Luca Monti Nella Atene antica, patria della democrazia, i cittadini partecipavano alla discussione e al voto sulle questioni importanti della polis. All’adunata accorrevano tutti, salendo sulla collina accompagnati dalle guardie civiche, che tendevano una corda rossa che sospingeva verso l’assemblea. Una sanzione colpiva chi aveva la tunica segnata da quel colore. La democrazia […]

STATO: Il participio passato del verbo essere

15 Agosto 2017 laboratoricivici 0

Qual’è il participio passato del verbo essere? …Stato Lo sa anche mio figlio di dieci anni. Ma allora capisco molte cose. Ci stavo pensando questa mattina presto dopo aver letto un’intervista a Piacentini, il Commissario straordinario per l’Agenda digitale. Ma allora sta tutto già all’origine. Come dire: le parole son fatte per raccontare le cose e quindi Stato è stato. […]

No Picture

La domanda di Arbus sulla scuola

31 Maggio 2017 laboratoricivici 0

“La scuola? È solo un modo come un altro per tenerci chiusi in un posto sicuro e impedire che combiniamo guai. I professori non sono nient’altro che i nostri custodi. Se ci insegnano qualcosa, è per caso, o per sbaglio, un effetto collaterale. Lei ha idea, preside, di come potrebbe essere utilizzato il tempo che trascorriamo qui dentro?” Questa provocazione […]

Welfare e reddito di cittadinanza

22 Gennaio 2017 laboratoricivici 1

“…che la proprietà sia privata ma si faccia comune nell’uso: abituare i cittadini a tale modo di pensare è compito particolare del legislatore”.  Aristotele nell’Etica Nicomachea   Questo compito rimane la sfida della politica. Quali sono le iniziative che educano (portano) i cittadini dal privato (che sia interesse, proprietà, rendita, capacità) verso un uso che ne renda pubblici i benefici? […]